Lo studio del Dott. Trompetto
si trova in C.so Re Umberto, 14
ad Ivrea (Torino)
telefono:
0125. 424455
email:
info@mariotrompetto.it

Si riceve solo su appuntamento

Patologie trattate

image description
ATTENZIONE: Questa pagina contiene immagini che potrebbero turbare il visitatore.

CISTI SACROCOCCIGEA O PILONIDALE

DEFINIZIONE, SINTOMI, DIAGNOSI

E’ una formazione cistica che prende il nome dalla regione in cui si manifesta. Si forma tra lo strato adiposo cutaneo e la fascia muscolare e nella quasi totalità dei casi contiene peli formati. Questo fatto così come la possibilità che si riformi anche dopo essere stata completamente asportata chirurgicamente ha fatto ipotizzare che ne sia causa un’azione di sfregamento delle natiche con conseguente incarnimento dei peli.

I sintomi sono quelli di un fastidio locale con perdite sierose o purulente durante la fase cronica mentre compaiono dolore e febbre in caso di formazione di un ascesso, spesso dovuto ai microtraumi ripetuti (deambulazione, stazione seduta). La diagnosi è essenzialmente clinica con presenza in sede sacrococcigea di una tumefazione dolente con cute arrossata in caso di ascesso o di un orifizio fistoloso mediano o gluteo più o meno secernente nella fase cronica. vedi immagine (ATTENZIONE: Quest'immagine potrebbe turbare il visitatore)

TRATTAMENTO CHIRURGICO

La terapia della cisti sacrococcigea è esclusivamente chirurgica. Non si deve intervenire nella fase di ascessualizzazione se non per drenare l’eventuale ascesso. L'intervento di asportazione va invece effettuato quando il processo patologico è in un momento di quiescenza e consiste nell'esplorazione accurata della regione sacrococcigea con asportazione completa di tutta l’area contenente la cisti e l’eventuale fistola.

L'entità dell’asportazione è legata al volume della cisti ed alle sue eventuali ramificazioni fistolose per cui nei casi di malattia recidivata più volte l'escissione può diventare così ampia da rendere difficoltosa la chiusura dei lembi cutanei. Altre volte la sutura dei lembi può essere controindicata dalla persistenza di fenomeni infiammatori residui. Il chirurgo dovrà quindi essere in grado di scegliere il miglior trattamento per il singolo caso, considerando che la mancata sutura porterà alla necessità di medicazioni protratte nel tempo mentre la chiusura dei lembi è gravata da un numero maggiori di complicanze (ematomi, rottura dei punti, ascessi).